Menù: Opera, Poesie e Racconti, ecc

 

Alchimia del verbo – Arthur Rimbaud

 

Arthur Rimbaud in una foto di Étienne Carjat – dicembre 1871


ARCHIMIA DE SU VERBU - Arthur Rimbaud

A mie. S'istoria de unu de sos machines meos.

Dae meda tempus mi vantaia de tennere totu sos paesatzos pussibiles e acataia de pacu prus a mancu sas tzelebridades de sa pitura e de sa poesia moderna.

Mi piaghiana sos dipintos ballallois, supra sas jannas, issenarios, telas de tzogalleris, insinnas, miniaduras populares, sa literadura foras de moda, su latinu de cresia, sos libros eroticos chene ortografia, sos romantzos de sos babbais nostros, sos contos de sas libricheddos pro sos pitzinnos, sas operas vetzas, sas crobas simplitzes, sos ritimos irmalissiados.

Sonniaia crotzadas, ispeditziones in ue non si tenent documentos, tacuinos chene istoria, gherras de religione afocadas, rivolutziones de custumenes, ispostamentos de ratzas e de continentes: credia a totu sos incantesimos.

Aia imbentadu sos colores de sas vocali!

A nighedda, E bianca, I ruvia, U birde. – aia reguladu sa forma e sos moimentos de cada cunsunante, e, cun ritimos istintivos, mi fia illudiu de imbentare unu limbatzu poeticu atzessibile, una die o s'atera, a totu sos sensos.

Tenia in serbu sa vortadura.

Fiat dae prima unu istudiu. Iscriia de sos mudimenes, de sas note, annotaia su chi non si podiat narrere. Fissaia ammuinos.

 

***

Indedda dae sos putzones, dae sos tatzos, dae sas massajas,

ite cosa bufaia, indunucradu in cussu ispiatzu

afurriadu de buscos noales de nutzola,

in d'una buora caente e birde de merie?

 

Chi mai podia bufare in cussa tzovana Oise,

- urmos chene voche, erva chene vrores, chelu annuadu!

Bufare dae cussas corcorigas grogas, indedda dae sa barraca mea cara?

Fortzis unu licore de oro chi fachet sudorare.

 

Fia una insinna lusca de tzilleri.

- Una traschia fiat bennida a istrajare su chelu. su siero,

s'abba de sos buscos si perdiat in sas arenas virtzines,

su ventu de Deus ghetaiat ghiatzolos in sos istainos;

 

pranghende, vidio oro – e no l'aia poditu bufare.

 

***

In istiu, a sas batoro de mantzanu,

su sonnu de amore durat galu.

Suta sos buschicheddos ispoporat

su nuscu de sa note de esta.

 

In cuddae, in su cantiere mannu issoro

suta su sole de sas Esperidi,

sunt giai in atzione - in manicas de camisa, -

sos carpentieri.

In sos Desertos issoro de mudecru, ammaniana,

trancuillos, sos pannellos pretziosos

in ue sa tzitade

                                              a un dipingher chelos frassos.

 

O, pro cuddos Operaios meravillosos,

chi sunt suta su re de Babilonia,

Venere lassat un atimu sos amantes

chi ant s'anima incoronada.

 

                                              O Reina de sos Pastores,

                                              juche a sos traballadores s'abbardente,

in modu chi sas fortzas issoro si ristorene

ispetande su vantzu in mare a mesudie.

 

***

Su vetzumene poeticu interveniat pro parte manna in s'archimia mea de su verbu.

Mi fia abituadu a s'allunzinadura simpritze: vidia craramente una moschea a su postu de un'ofitzina, un'iscola de tamburos cun carchidunos antzelos pro mastros, carchidunos carretos in sos caminos de su chelu, unu saloto in su fundu de su lagu; così mostri, così misteri; unu titulu de opereta fachiat essire cosas ispaventosas ainnantis de mene.

Apustis aia ispiegadu sas trassas matzicas meas cun s'intorrinamine de sas paraulas!

Aia finidu de acatare tratzicu su tropellu de s'ispiritu meu. Fia irfainadu, in balia de una cajentura letza: imbidiaia sa cuntentesa de sos animales, - sas rucas rappresentaiant s'innotzentzia de su limbu, sas tarpas, su sonnu de sa virtzinidade! S'istassia mea s'aspriaiat. Naraia adiosu a su mudu cun ispetzias de romantzas:

Cantzone de sa turre prus arta

Ventzat, ventzat su tempus

de su cale s'indeoasat.

 

Apo meda tasidu

chi pro sempre deo irmentico.

Timorias e suferentzia

 

in chelu sunt isparidas.

E su sidiu malesanu

bulitzat sas venas mis.

 

Ventzat, ventzat su tempus

de su cale s'indeosat.

 

Gai sa campura

in balia de s'irmenticu,

illarghiada e frorida

 

de intzensu e de tzizzania

a su mughidu agreste

de sas muscas sordigosas.

 

Ventzat, Ventzat su tempus

de su cale s'indeosat.

 

Aia amadu su desertu, sos frutetos arridos, sas butegas iscoloridas, sos biarotos caentados. Mi trisinaia in andalas putzolentes e, a ocros serrados, mi daia a su sole, deus de focu.

“Tzenerale, si est arrumbadu unu cannone vetzu in sos bastimentos tuos in ruina, bumbardannos cun brocos de terra sica. In sas bidrinas de butegas meda bellas! In sos salotos! Fache chi sa tzitade mandichet su prughere suo. Rughina sas grundas. Prena sos salotinos de prughere de rubinu allutu…”

Oh! Su muschiteddu imbriacadu in su pissiadorju de su tzilleri de s'ustera, indeosadu de sa limbuda, e iscatzadu dae unu raju!

 

Gana

 

Si apo gana, est solu

de terra e de perda.

Mi nutro sempre de aghera,

de roca, de ferru, de carvone.

 

Ganas meas, ballata. Pasturata, ganas,

in sa tanca de sos sonos.

                                       Sutzade su verenu alligru

de sos vidighintzos.

Mandicade sas perdas ispacadas,

sas perdas vetzas de sas cresias;

sas perdas de sos dilluvios anticos,

panes ispartinados in sas vaddes trighinas.

 

                     ***

Su lupu orulaiat dae sas tupas

gruspinde sas prumas bellas

de su pastu suo de puddamine:

comente a issu deo mi cussumo.

 

S'issalada, sa frutura

isetana solu de esserene goddias;

ma s'arantzolu de su ruvu

non mandicat ateru che violeddas.

 

ah! dromire, vuddire

in sos artares de Salomone.

Su brodu curret in su rughintzu,

e s'amisturat cun su Cedron.

 

Infinis, o cuntentesa, o resone, aia separadu dae su chelu s'asulu, chi est nigheddu, e aia bìvidu, istinchidda de oro de sa luche naturale. Pro sa cuntentesa, picaia una ispressione cantu prus atzoculada e ismarrida pussibile:

 

Est torrada a acatare!

Cosa? S'eternidade.

Est su mare chi si fundet

cun su sole.

 

Anima mea eterna,

mantene su votu tuo

mancari sa note de soledade

e sa die de focu.

 

Daes banda duncas

a sos rispostas umanas,

a sos islantzios cumunes!

E volas libera…

 

- Mai s'isperantizia.

Nissunu riferimentu.

                                    Iscentzia e patzientzia,

su dolore est sicuru.

 

Non b'est prus cras,

brasia de rasu,

s'ardore vostru

est su dovere.

 

Est torrada a acatare!

- Cosa? – S'eternidade.

Est su mare chi si fundet

cun su sole.

                           ***

Fia diventadu unu meludramma fabbulosu; aia vidu chi totu sos èsseres ant un ustinu de cuntentesa: s'atzione no est sa vida, ma unu modu de dissipare sas Fortzas, unu innerviamentu. Sa morale est sa debilesa de su cherveddu.

A cad'èssere mi pariant depidas paritzas ateras vidas. Cussu sennore non lischit su chi fachet: est un antzelu. Custa familia est una criada de canes. Ainnantis a medas omines, aia allegadu a boche arta cun unu momentu de un'atera de sas vidas issoro. – Gai, apo amadu unu porcu.

No apo irmenticadu nissunu de sos argumentos de su machine, - su machine chi venit inserradu, -: los dia poder torrare a narrere totus, nde pussedo su modu.

Sa salutame mea fiat menetada. Fiat arriva sul terreno. Urrughio in sonnos de paritzas muore e, dae ischidu, sichio sos sonnos prus tristos. Che fia creschidu pro sa morte e in su caminu longu e pericolosu sa debilesa mea mi guidaiat a sos cunfines de su mundu e de sa Cimmeria, pàtria de s'umbra e de sos lampos.

Aia depidu viatzare, irviare sas incantaduras acatastadas in su cherveddu meu. In su mare, chi deo amaia comente chi m'esseret depidu sapunare dae un'apitzicadura, vidio chi s'artiaiat sa ruche consoladora. Fia istadu dannadu dae s'arcu de chelu.

Sa cuntentesa fiat sa fatalidade mea, su rimursu meu, su tàralu meu: sa vida mea diat essere istada semper tropu manna pro esseret cunsacrada a sa ortza ea sa bellesa.

Sa che sa! Sa dente mea, durche de morrere, mi mossicaiat a su cantu de su puddu, “ad matutinum, al Christus venit, - a su mantzanu, venit Tzesù Gristu”, in sas tzitades prus iscuras.

 

O istagiones, o casteddos!

cale anima est chene irballiu?

 

Apo fatu s'istudiu matzicu

de sa cuntentesa, dae ue nissunu si nde fughit.

 

Salude a issa, cada vorta

chi cantat su puddu tzelticu.

 

ah! no apo a tennere prus disitzos:

si picat cura issa de sa vida mea.

 

Custa incantadura at picadu anima e corpus

e isperdidu cada isfortzu.

 

                              O istagiones, o casteddos!

 

S'ora de sa fùghida sua, ahimè!

a esser s'ora de sa morte.

 

                              O istagiones, o casteddos!

 

                               *     *     *

Custu est sutzessu. Oje deo lisco salutare sa bellesa.

 

- Bortadura in limba sarda di Antonio Balia.


°     °     °

 

 Alchimia del verbo – Arthur Rimbaud


                                     Arthur Rimbaud in una foto di Étienne Carjat – dicembre 1871

 

A me. La storia di una delle mie follie.


     Da molto tempo mi vantavo di possedere tutti i paesaggi possibili e trovavo irrisorie le celebrità della pittura e della poesia moderna.
     Mi piacevano i dipinti idioti, sovrapporte, scenari, tele di saltimbanchi, insegne, miniature popolari, la letteratura fuori moda, il latino di chiesa, i libri erotici senza ortografia, i romanzi dei nostri nonni, i racconti di fate, i libretti per bambini , le vecchie opere, i ritornelli semplici, i ritmi ingenui.
     Sognavo crociate, spedizioni di cui non si hanno documenti, repubbliche senza storia, guerre di religione soffocate, rivoluzioni di costumi, spostamenti di razze e di continenti: credevo a tutti gli incantesimi.
     Inventai i colori delle vocali! – A nera, E bianca, I rossa, O blu, U verde. – Regolai la forma e il movimento di ogni consonante, e, con ritmi istintivi, mi illusi d'inventare un linguaggio poetico accessibile, un giorno o l'altro, a tutti i sensi. Tenevo in serbo la traduzione.
     Fu dapprima uno studio. Scrivevo dei silenzi, delle notti, annotavo l'inesprimibile. Fissavo vertigini.

?

Lontano dagli uccelli, dai greggi, dalle contadine,
che cosa bevevo, inginocchiato in quella brughiera
circondata da teneri boschetti di noccioli,
in una tiepida e verde foschia pomeridiana?

Che mai potevo bere in quella giovane Oise,
– olmi senza voce, erba senza fiori, cielo coperto! –
bere a quelle zucche gialle, lontano dalla mia cara capanna?
Forse un liquore d’oro che fa sudare.

Ero una losca insegna di locanda.
– Un temporale venne a scacciare il cielo. La sera,
l’acqua dei boschi si perdeva sulle sabbie vergini,
il vento di Dio gettava ghiaccioli sugli stagni;

Piangendo, vedevo dell’oro – e non potei berlo. –

∗∗∗

D’estate, alle quattro di mattina,
il sonno d’amore dura ancora.
Sotto i boschetti svapora
l’odore della sera festeggiata.

Laggiù, nel loro grande cantiere
sotto il sole delle Esperidi,
già sono in azione – in maniche di camicia, –
i Carpentieri.

Nei loro Deserti di muschio, preparano,
tranquilli, i pannelli preziosi
su cui la città
                                                      dipingerà falsi cieli.

O, per quegli Operai meravigliosi,
sudditi di un re di Babilonia,
Venere lascia un attimo gli amanti
che hanno l’anima incoronata.

                             O Regina dei Pastori,
                             porta ai lavoratori l’acquavite,
perché le loro forze si ristorino
aspettando il bagno in mare a mezzogiorno.

∗∗∗

     Il vecchiume poetico interveniva in buona parte nella mia alchimia del verbo.
     Mi abituai all’allucinazione semplice: vedevo chiaramente una moschea al posto di un’officina, una scuola di tamburi con degli angeli per maestri, dei calessi per le strade del cielo, un salotto sul fondo di un lago; i mostri, i misteri; un titolo di operetta faceva sorgere cose spaventose davanti a me.
     Poi spiegai i miei sofismi magici con l’allucinazione delle parole!
     Finii per trovare sacro il disordine del mio spirito. Ero ozioso, in preda ad una febbre pesante: invidiavo la felicità degli animali, – i bruchi che rappresentavano l’innocenza del limbo, le talpe, il sonno della verginità!
     Il mio carattere s’inaspriva. Dicevo addio al mondo con delle specie di romanze:

Canzone della torre più alta

Venga, venga il tempo
di cui ci si innamora.

Ho tanto pazientato
che per sempre io dimentico.
Paure e sofferenze

in cielo son svanite.
E la sete malsana
intorbida le mie vene.

Venga, venga il tempo
di cui ci si innamora.

Così la prateria
in preda all’oblio,
dilatata e fiorita

d’incenso e di loglio,
al selvaggio ronzio
delle sudice mosche.

Venga, venga il tempo
di cui ci si innamora.

     Amai il deserto, i frutteti riarsi, le botteghe sbiadite, le bevande riscaldate. Mi trascinavo per stradine puzzolenti e, ad occhi chiusi, mi offrivo al sole, dio di fuoco.
     “Generale, se è rimasto un vecchio cannone sui tuoi bastioni in rovina, bombardaci con blocchi di terra secca. Nelle vetrine di negozi splendidi! nei salotti! Fa’ che la città mangi la sua polvere. Ossida le grondaie. Riempi i salottini di polvere di rubino rovente…”
     Oh! il moscerino inebriato nel pisciatoio della locanda, innamorato della borrana, e dissolto da un raggio!

Fame

Se ho fame, è solo
di terra e di pietre.
Mi nutro sempre d’aria,
di roccia, di ferro, di carbone.

Fami mie, danzate. Pascolate, fami,
sul prato dei suoni.
                             Succhiate il gaio veleno
dei convolvoli.

Mangiate i sassi spaccati,
le vecchie pietre di chiese;
i ciottoli degli antichi diluvi,
pani sparsi nelle vallate grigie.

∗∗∗

Il lupo ululava tra le foglie
sputando le belle piume
del suo pasto di pollame:
come lui io mi consumo.

L’insalata, la frutta
aspettano solo d’esser colte;
ma il ragno della siepe
non mangia che violette.

Ah! dormire, bollire
sugli altari di Salomone.
Il brodo corre sulla ruggine,
e si mescola col Cedron.

     Infine, o felicità, o ragione, separai dal cielo l’azzurro, che è nero, e vissi, scintilla d’oro della luce naturale. Per la gioia, assumevo un’espressione quanto più buffa e smarrita possibile:

È ritrovata!
Che cosa? L’eternità.
È il mare che si fonde
col sole.

Eterna anima mia,
mantieni il tuo voto
malgrado la notte di solitudine
e il giorno di fuoco.

Ti sottrai dunque
agli umani suffragi,
agli slanci comuni!
E voli libera…

– Mai la speranza.
Nessun orietur.
                            Scienza e pazienza,
il supplizio è sicuro.

Non c’è più domani,
brace di raso,
il vostro ardore
                             è il dovere.

È ritrovata!
– Che cosa? – L’Eternità.
È il mare che si fonde
col sole.

∗∗∗

     Diventai un melodramma favoloso; vidi che tutti gli esseri hanno un destino di felicità: l’azione non è la vita, ma un modo di sciupare dell’energia, uno snervamento. La morale è la debolezza del cervello.
     Ad ogni essere mi sembravano dovute parecchie altre vite. Quel signore non sa quello che fa: è un angelo. Questa famiglia è una covata di cani. Davanti a molti uomini, conversai ad alta voce con un momento di un’altra delle loro vite. – Così, ho amato un porco.
Non ho dimenticato nessuno dei sofismi della follia, – la follia che viene rinchiusa, – : potrei ridirli tutti, ne possiedo il sistema.
     La mia salute fu minacciata. Sopraggiungeva il terrore. Cadevo in sonni di parecchi giorni e, da sveglio, continuavo i sogni più tristi. Ero maturo per la morte e lungo una strada pericolosa la mia debolezza mi guidava ai confini del mondo e della Cimmeria, patria dell’ombra e dei turbini.
     Dovetti viaggiare, distrarre gli incantesimi accumulati sul mio cervello. Sul mare, che io amavo come se avesse dovuto lavarmi da una contaminazione, vedevo innalzarsi la croce consolatrice. Ero stato dannato dall’arcobaleno. La felicità era la mia fatalità, il mio rimorso, il mio tarlo: la mia vita sarebbe stata sempre troppo immensa per essere consacrata alla forza e alla bellezza.
     La Felicità! Il suo dente, dolce da morire, mi mordeva al canto del gallo, – ad matutinum, al Christus venit, nelle più tetre città.

O stagioni, o castelli!
quale anima è senza errore?

Ho fatto il magico studio
della felicità, a cui nessuno sfugge.

Salute a lei, ogni volta
che canta il gallo celtico.

ah! non avrò più desideri:
si prende cura lei della mia vita.

Questo incantesimo ha preso anima e corpo
e disperdersi ogni sforzo.

   O stagioni, o castelli!

L'ora della sua fuga, ahimè!
sarà l'ora della morte.

  O stagioni, o castelli!

?

Questo è accaduto. Oggi io così salutare la bellezza.

Arthur Rimbaud

(Traduzione di Laura Mazza)

da “Poesie”, Newton Compton, 1972